Sede scuola: Via del Castro Pretorio 54, 00185 Roma
Allenamento alla creatività e al coraggio di immaginare, nell’ottica di un’arte che sia relazionale e condivisa
Continua ricerca di punti di contatto tra corpo (e quella sua funzione che noi chiamiamo mente), natura, arte e cultura per trovare una sintesi armonica tra tutte queste irrinunciabili parti.
Procedure finalizzate al raggiungimento della serenità condivisa attraverso lo stimolo alla creatività e alla percezione corporea.
Insieme di procedure utili a migliorare lo stato fisico, emotivo, cognitivo e relazionale dei partecipanti ai molteplici contesti operativi finalizzati alla promozione umana.
Creare un buon contesto di gruppo attraverso la condivisione di esperienze creative e relazionali in assenza di giudizio estetico e di interpretazione
Riscoprire nella condivisione una buona soluzione a problematiche che possono divenire disfunzionali, buon contenitore in cui fare esperienza di una sana oscillazione tra dipendenza e indipendenza, per allenare la nostra consapevolezza ad accettare di essere sempre un noi e imparare come i pensieri, gli eventi della vita, le frustrazioni lavorative, condivise con quelle degli altri possano essere riscritte in una forma più leggera e sopportabile.
La scuola di Arteterapia Poliscreativa è stata una meravigliosa scoperta. Un percorso magico, arricchente sia dal punto di vista professionale che umano.
Alessia B.
L'arte scava nel nostro intimo, creare è un atto espressivo che ci completa e ci rappresenta. I laboratori di Poliscreativa sono il fiore all'occhiello della scuola, le procedure aiutano a far emergere dal profondo situazioni del proprio vissuto arcaico in una dinamica dove il gruppo è una sorta di madre che consola ed accoglie.
Stefano M.
Ogni giornata è un'occasione di grande evoluzione. Ascoltare gli insegnamenti è affascinante, partecipare ai laboratori è potentemente trasformativo. La scuola è una piccola comunità di persone nella quale ci si sente accolti, cullati e accompagnati. Insieme agli altri siamo tanti fili che uniti compongono una meravigliosa rete.
Serena P.
Me lo sono chiesto molto in questi giorni. Sapete quando cantiamo una canzone, ma qualche strofa non l’abbiamo molto chiara? Mugugnamo qualcosa per non perdere il passo, ma ci mancano le parole ed imitiamo il suono con la voce, senza capire. Partecipare a questa scuola è stato per me lavorare su quella canzone, riconoscendo di non possedere alcune parole. Ho avuto la possibilità di riappropriarmi di quella meravigliosa melodia, prendendo ciò che mancava per poi poterla cantare con più senso e appartenenza, perché non più solo mia. Consiglio viva-mente
Claudia P.
Poliscreativa non è solo una scuola ma è uno spazio di crescita personale e professionale. Non si imparano nozioni e procedure in modo accademico e frontale ma si apprendono modalità relazionali e collettive, uniche e profonde che servono innanzitutto a se stessi. È un gruppo, un buon contenitore in cui ognuno interagisce con esperienze corporee, ritmiche e condivise con gli altri, mantenendo la propria individualità.
Gioia C.
Una Scuola che garantisce una formazione di qualità. Da marzo sto seguendo on line i laboratori propedeutici e, nonostante diffidassi dei laboratori a distanza, ho potuto constatare l’ottima conduzione e la sinergia che si crea nel gruppo della Scuola Poliscreativa.
Chiara C.